Cos'è il sistema periodico primo levi?

Il Sistema Periodico di Primo Levi

Il Sistema Periodico è un'opera letteraria di Primo Levi, pubblicata nel 1975. È una raccolta di racconti autobiografici, ognuno dei quali prende il nome da un elemento della tavola periodica di Mendeleev.

L'opera non è un'autobiografia tradizionale, ma piuttosto una riflessione sulla vita dell'autore, sulla sua formazione come chimico e sulla sua esperienza di prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz. Ogni capitolo utilizza le proprietà e le caratteristiche dell'elemento chimico a cui si riferisce per esplorare temi come la memoria, l'identità, la colpa, la resilienza e la capacità umana di adattamento e sopravvivenza.

Ecco alcuni elementi importanti e temi trattati ne "Il Sistema Periodico":

  • Argon: Il racconto iniziale esplora le radici familiari di Levi, paragonando gli antenati ebrei piemontesi all'Argon, gas nobile inerte e poco reattivo, isolato dal resto del mondo. Rappresenta l'isolamento e la particolarità di una cultura e di una comunità.

  • Idrogeno: Simboleggia l'inizio e la purezza, ma anche la pericolosità. Introduce il lettore alla passione di Levi per la chimica.

  • Zinco: Descrive i primi esperimenti di Levi come studente di chimica e la sua scoperta del significato del rigore scientifico.

  • Ferro: Racconta l'esperienza di Levi come partigiano e la sua cattura da parte dei fascisti. Il ferro simboleggia la forza, la resistenza e la difficoltà della lotta.

  • Potassio: Narra un evento inaspettato che si verifica durante gli esperimenti di Levi, rivelando la pericolosità e l'imprevedibilità della chimica, così come della vita.

  • Fosforo: Il racconto esplora il tema della memoria e del ricordo, usando il fosforo, elemento che emette luce, come metafora della persistenza dei ricordi.

  • Oro: Descrive il lavoro di Levi in una miniera d'oro dopo la guerra e la sua riflessione sul valore e la relatività della ricchezza.

  • Cerio: Racconta un episodio durante la prigionia ad Auschwitz, in cui Levi riesce a sopravvivere grazie alla sua conoscenza della chimica e alla sua capacità di procurarsi un pezzo di cerio. Questo episodio è cruciale per comprendere la resilienza e l'ingegno di Levi di fronte all'orrore.

  • Piombo: Levi riflette sul peso del passato e sul fardello della memoria, metaforicamente rappresentato dal piombo.

  • Mercurio: Esplora la natura ambigua e sfuggente della verità e della memoria, paragonandola alla natura mobile e cangiante del mercurio.

  • Azoto: Un racconto che intreccia la chimica con l'etica e la responsabilità.

L'"Il Sistema Periodico" è un'opera complessa e stratificata che combina elementi autobiografici, riflessioni filosofiche e scientifiche, e una profonda analisi della condizione umana. È considerato uno dei capolavori della letteratura del Novecento e un'importante testimonianza della Shoah.